CORSI DI FORMAZIONE REALIZZABILI
Corsi di qualifica professionale riconosciuta
OSS - OPERATORE SOCIO SANITARIO
L’Operatore socio Sanitario (OSS) si occupa dei bisogni primari della persona al fine di favorirne il benessere e l’autonomia. Lavora in contesti socio-assistenziali, socio-sanitari, ospedalieri, residenziali e domiciliari, in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e sociale; in ambito sanitario è prevalente la collaborazione con il personale infermieristico.
Per svolgere la professione è necessario aver conseguito una qualifica professionale – valida sul territorio nazionale – tramite la frequenza al corso erogato da Mensalus e superamento dell’esame finale.
INFORMAZIONI SUL CORSO: Inserire link per effettuare download file pdf (CHE VERRA’ RESO DISPONIBILE DA MENSALUS AD INIZIO SETTEMBRE)
DOCENTI: ci si avvale di operatori del Gruppo Mantova Salus in possesso di competenze ed esperienze professionali
INFORMAZIONI SUL CORSO: Inserire link per effettuare download file pdf (CHE VERRA’ RESO DISPONIBILE DA MENSALUS AD INIZIO SETTEMBRE)
DOCENTI: ci si avvale di operatori del Gruppo Mantova Salus in possesso di competenze ed esperienze professionali
ASA - AUSILIARIO SOCIO ASSISTENZIALE
L' Ausiliario socio assistenziale (ASA) attua interventi di assistenza alla persona nelle attività quotidiane e nell’espletamento delle funzioni personali essenziali.
Lavora in servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario a ciclo diurno, residenziale o domiciliare.
Per svolgere la professione è necessario aver conseguito una qualifica professionale, valida sul territorio lombardo, tramite la frequenza a un corso come quello di Mensalus ed il superamento dell’esame finale.
PROGRAMMA DEL CORSO: Inserire link per effettuare donwload file pdf (CHE VERRA’ RESO DISPONIBILE DA MENSALUS AD INIZIO SETTEMBRE)
Lavora in servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario a ciclo diurno, residenziale o domiciliare.
Per svolgere la professione è necessario aver conseguito una qualifica professionale, valida sul territorio lombardo, tramite la frequenza a un corso come quello di Mensalus ed il superamento dell’esame finale.
PROGRAMMA DEL CORSO: Inserire link per effettuare donwload file pdf (CHE VERRA’ RESO DISPONIBILE DA MENSALUS AD INIZIO SETTEMBRE)
ASO ASSISTENTE DI STUDIO ODONTOIATRICO
L'Assistente di Studio Odonotoiatrico si occupa di gestire l’agenda degli appuntamenti dei professionisti che operano all’interno dello studio (principalmente l'odontoiatra e l'igienista dentale), allestisce lo studio all’intervento (prepara la poltrona, la strumentazione e i materiali adatti nel rispetto delle principali norme igieniche di settore, disposizione del professionista la cartella clinica del paziente e le eventuali radiografie), riceve il paziente e assiste lui e i professionisti sanitari durante la visita o l’intervento; al termine dello stesso si occupa del riordino dello studio, della sterilizzazione e della disinfezione del materiale e della strumentazione utilizzata. Svolge inoltre altre attività segretariali quali relazionarsi con i fornitori, gestire l’archivio, l'accoglienza e gli aspetti amministrativi di base.
PROGRAMMA DEL CORSO: (Disponibile da settembre 2022)
CORSI IN AMBITO SICUREZZA SUL LAVORO
Descrizione
FORMAZIONE GENERALE SICUREZZA LAVORATORI
Il D.Lgs. 81/08, soprattutto all'articolo 37, specifica come il datore di lavoro debba fornire ai lavoratori un'adeguata formazione in materia di salute e sicurezza.
Tale obbligo riguarda le aziende di qualsiasi settore, ogni volta in cui venga assunto un nuovo lavoratore, oppure in caso di:
- cambio delle sue mansioni;
- introduzione di nuovi macchinari, attrezzature di lavoro, tecnologie, sostanze e preparati pericolosi.
Le modalità della formazione, i contenuti minimi e la durata dei corsi sono stabiliti nell'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011. Ciò che è importante sottolineare è che, in caso di lavoratore neoassunto, la formazione deve essere avviata "anteriormente o, se ciò non fosse possibile, contestualmente all'assunzione".
In quest'ultimo caso, il percorso formativo andrà completato entro e non oltre i 60 giorni dall'assunzione.
Nel dettaglio:
- Formazione generale: deve avere una durata non inferiore a 4 ore e riguardare argomenti quali: concetto di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei diversi soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza. Questi contenuti non cambiano in base all'azienda e al codice ATECO di riferimento;
- Formazione specifica: deve avere una durata non inferiore a 4, 8 o 12 ore (a seconda del grado di rischio dell'attività, basso, medio, alto) e riguardare i rischi specifici riferiti alle mansioni, i possibili danni e le misure di prevenzione e protezione.
In generale, il numero di ore per la formazione generale e specifica (è quindi escluso l'addestramento pratico) prevede la seguente durata minima complessiva:
- attività a rischio basso: 8 ore (4 generale + 4 specifica);
- attività a rischio medio: 12 ore (4 generale + 8 specifica);
- attività a rischio alto: 16 ore (4 generale + 12 specifica).
PROGRAMMA DEL CORSO:
DOCENTI:
DOCENTI:
CORSO DI PRIMO SOCCORSO (E AGGIORNAMENTO)
Obbiettivo del corso per Addetti al Primo Soccorso è quello di adempiere agli obblighi formativi previsti dal D.Lgs. 81/08 e creare competenze trasferendo conoscenze e abilità.
La valididità della formazione è di 3 anni.
La valididità della formazione è di 3 anni.
PROGRAMMA DEL CORSO:
CORSO ANTINCENDIO (e AGGIORNAMENTO)
Secondo il D.Lgs 81/08 il datore di lavoro deve designare uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze.
I lavoratori che hanno l’incarico di addetto alla squadra di emergenza antincendio devono ricevere una specifica formazione attraverso Corsi Antincendio.
Il datore di lavoro per legge deve assicurare la formazione antincendio ai dipendenti designati a ricoprire tale ruolo. (D.M. 10 marzo 1998).
Il corso antincendio si rivolge ai lavoratori che andranno a ricoprire la figura incaricata alla prevenzione incendi e gestione delle emergenze. Anche il datore di lavoro può ricoprire tale ruolo ad eccezione di alcuni casi.
Il datore di lavoro nella scelta, deve tenere conto delle dimensioni dell’azienda, dei rischi specifici, delle attitudini personali dei lavoratori e designare il numero di addetti che ritiene necessari, eventualmente confrontandosi con il servizio di prevenzione e protezione (SPP), tenendo conto delle disposizioni di legge.
La durata del corso antincendio dipende dalla classificazione del rischio aziendale, effettuata in conformità a criteri stabiliti dalla legge. Per la formazione degli addetti a rischio basso la durata minima prevista è di 4h, per i rischi medi di 8h ed elevati 16h.
HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points)
L’attestato HACCP (ex libretto sanitario) certifica la formazione in materia di igiene e sicurezza alimentare, con l’obiettivo di garantire un elevato livello di tutela dei consumatori.
Destinato agli Operatori del Settore Alimentare (OSA), agli alimentaristi e agli addetti (es. baristi, cuochi, camerieri, sommelier, addetti alla produzione e al confezionamento) che lavorano a contatto con gli alimenti, è finalizzato a istruirli sulle corrette misure e condizioni igienico-sanitarie in ambito alimentare.
Destinato agli Operatori del Settore Alimentare (OSA), agli alimentaristi e agli addetti (es. baristi, cuochi, camerieri, sommelier, addetti alla produzione e al confezionamento) che lavorano a contatto con gli alimenti, è finalizzato a istruirli sulle corrette misure e condizioni igienico-sanitarie in ambito alimentare.